“La creatività è collegare le cose”
-Steve Jobs-
La creatività è una caratteristica molto importante per la specie umana, ma spesso viene sottovalutata! E’ quella facoltà, che ci ha permesso di sopravvivere ed evolverci e che tutt’ora ci permette di progredire. Non tutti nascono con grandi doti creative, ma questa capacità si può allenare e coltivare.
La prima e basilare dote necessaria alla creatività, è l’immaginazione; che andrebbe stimolata ed allenata fin dall’infanzia, con giochi ed esercizi pratici.
L’immaginazione è quella facoltà, che permette alla persone, di visualizzare, quello che l’invenzione e la fantasia producono.
Per essere creativi non è necessario essere degli artisti, bisogna pensare fuori dagli schemi; andare oltre la visione comune delle cose. La creatività si può estendere a tutte le attività della vita.
Il pensiero creativo è un alternativa valida, per escludere i pensieri negativi, che limitano la capacità di esplorare il mondo interiore. La creatività del pensiero può liberare dal malessere, in quanto libera la mente dalle limitazioni acquisite dalla società.
Perchè è importante essere creativi?
La creatività è importante, dal punto di vista della crescita personale, dell’equilibrio psichico e contribuisce all’acquisizione di conoscenze. La nostra creatività è importante e ci fa stare bene perchè:
- Ci rende soddisfatti di quello che siamo riusciti a creare.
- Rafforza la nostra autostima.
- Ci stimola ad imparare sempre cose nuove.
- Ci porta a risolvere situazioni o problemi diversi tra loro.
- Porta al miglioramento e allo sviluppo della società.
Con una razionalità eccessiva, rimarremmo attaccati alle consuetudini, a ciò che è conosciuto e dimostrato; bloccando la ricerca di soluzioni alternative ai problemi. Senza creatività non ci sarebbe progresso e sviluppo!
La creatività è il modo in cui usiamo la plasticità del cervello per rispondere ad eventi complessi; mettendo in funzione le molteplici capacità intellettive, di cui ciascuno di noi è dotato.
Come migliorare la creatività
Come abbiamo già detto la creatività può essere allenata; ecco alcuni consigli che potete usare nel quotidiano, senza alcuno sforzo.
- Non farti influenzare troppo da consigli o suggerimenti.
- Trai vantaggio dai tuoi errori, sii autocritico.
- Crea con poco. Avere pochi strumenti a disposizione aiuta la creatività.
- Frequenta persone e ambienti creativi.
- Il verde stimola la creatività; quindi nel tuo ufficio o stanza creativa, aggiungi piante o qualcosa di verde.
- Non seguire mode o tendenze, cercate sempre di differenziarti.
- Cerca sempre un pò di solitudine.
- Dormi bene, sono consigliate 7 ore a notte.
- Se ti senti stressato o sotto pressione, cambia ambiente, scegli un luogo rilassante.
- Rompi le abitudini. Per esempio prendi un altra strada per andare al lavoro, lavati i denti con l’altra mano, etc…
Si avvicina l’estate e una lettura, che vi può aiutare ad essere più creativi è “La grammatica delle fantasia” di Gianni Rodari. In questo libro troverete esercizi pratici e spunti per far crescere la vostra mente creativa.
“Non perchè tutti siamo artisti, ma perchè nessuno sia schiavo”
-Gianni Rodari-
ESERCIZI PRATICI ISPIRATI AL LIBRO
ERRORE CREATIVO: Se vi capita di sbagliare, non cancellate lo sbaglio, ma analizzatelo e studiatelo, per creare qualcosa di nuovo. Sbagliare ci aiuta ad inventare. Nello scrivere Rodari si sbagliò; invece di “Lapponia” scrisse “Lamponia”; scoprendo un paese profumato e boscherccio.
PREFISSO ARBITRARIO: Deformate le parole con i prefissi per creare nuovi oggetti. Es: prefisso bis- (la bis/penna), prefisso s- (lo s/temperino), prefisso dis- (dis/compito).
PENSIERO DIVERGENTE: Visualizza una tazza nelle tue mani. Chiediti di che colore è? E’ calda o fredda? Pesante o leggera? Pensa di tenerla in mano. Immagina, ora che la tazza fluttui davanti a te e girando vorticosamente diventi qualcos’altro. Immagina che diventi 10 oggetti diversi e scrivili. Prendi questi 10 oggetti e per ognuno scrivi 10 funzioni diverse, che potrebbero avere. Le funzionalità dovranno essere assurde e divertenti.
PENSA CON LA TESTA DI UN ALTRO: Immedesimati in diversi personaggi e prova ad affrontare la tua sfida creativa o problema, dal loro punto di vista.
Per scoprire il grado delle tua creatività clicca sull’immagine quì sotto e riceverai un test omaggio!!!
Clicca sull’immagine, per ricevere il tuo Test Creativo OMAGGIO!!!