Perché i Mandala aiutano lo stress?
In edicola, curiosando tra le riviste di enigmistica, ho trovato un libro di MANDALA da colorare; così, per saperne di più, ho fatto una breve ricerca.
La pratica della colorazione, parte dall’utilizzo di modelli già predisposti: ogni modello, deve essere colorato liberamente, con qualsiasi tecnica di colorazione. La colorazione dei Mandala, oltre ad essere un passatempo creativo, ha altre caratteristiche:

Migliora la capacità di attenzione
Sviluppa la creatività
Migliora l’intuito
Attenua lo stress
Aiuta a rispettare limiti e regole
Migliora la memoria
Sviluppa la concentrazione
Insegna a lavorare con pazienza e senza fretta
Già sapendo tutto questo, mi è venuta voglia di colorarne uno……ma partiamo dall’inizio…..
IL SIGNIFICATO DEL MANDALA
MANDALA, in sanscrito, significa “cerchio” o “ciclo”,esso indica, un cerchio, appunto, costituto da diverse figure, geometriche e non. Questo disegno ha un significato spirituale e rituale, sia nel Buddhismo, che nell’Induismo; ma in quest’ultimo è chiamato Yantra. Lo Yantra è molto più schematico e usa solo figure geometriche e lettere in sanscrito; mentre il MANDALA è più particolareggiato, a volte vi vengono raffigurati anche figure, oggetti e luoghi.

Per i Buddisti il MANDALA, rappresenta un viaggio per la crescita interiore; le immagini “fisiche”, disegnate con la sabbia colorata, servono solo per rappresentare, ciò che si forma nella mente della gente. Il MANDALA viene consacrato solo nel periodo del servizio religioso, dopo di chè, viene subito distrutto, spazzando via la sabbia, questo per ricordare la fragilità delle cose e la sua, successiva, rinascita.
Il MANDALA e’ il ritratto dello spirito umano e rappresenta il suo cammino nell’universo. Ecco, dunque, che quando si disegna, o si colora quest’ultimo, finisce per rappresentare il nostro mondo interiore, con il relativo stato d’animo di quel momento. Attraverso, anche solo, l’osservazione dei MANDALA; si possono osservare, pratiche di rilassamento e meditazione.
APPLICAZIONI IN CAMPO PSICOLOGICO
Il MANDALA viene applicato anche in campo psicologico. La sua introduzione in materia, si deve a Carl Gustav Jung, che li sperimentò personalmente, per l’esplorazione e la rappresentazione della sua vita interiore; notando, che questi potevano anche riemergere nei sogni. Tutt’oggi, alcuni psicologi li usano proprio per le loro terapie. Come evidenziato da alcuni studi psicologici; disegnare, ma anche solo colorare; i MANDALA, riduce lo stress.
La colorazione dei MANDALA, permette di capire, quale rapporto ha la persona con i limiti, se si concede di sbagliare; può anche rilevare come si suddivide il tempo e come si valuta se stessi.
Disegnare e colorare MANDALA può aiutare a ristabilire l’ordine interiore e a ritrovare il proprio potenziale creativo. Ci sono 3 modi per usarli:
OSSERVARE: Come esercizio di meditazione, mettersi in un luogo tranquillo ed osservare il MANDALA per 3-5 min. aiuta a raggiungere il rilassamento e la calma interiore.
COLORARE: Da un libro scegliete il MANDALA, che vi piace di più ed iniziate a colorare, facendo attenzione a come lo fate (scoprirete sicuramente qualcosa di voi, che non sapevate)
CREARE: Disegnarlo, colorarlo e poi osservarlo; per cogliere, poi, il significato espressivo.
Vi è venuta voglia di provare….. vero??? Ecco alcuni suggerimenti creativi, per dei libri interessanti:

Mandalas: Libro Da Colorare Per Adulti
Fiori meravigliosi. Libri antistress da colorare
Stabilo – Set creativo con 15 penne punta 88 e libro da colorare
Ora provate a disegnarne o a colorarne uno, facendo attenzione a come lo fate; sicuramente, se lo fate con calma e attenzione, magari con della musica rilassante di sottofondo, scoprirete qualcosa su voi stessi, che non sapevate!!!
Se avete colorato il vostro MANDALA, dovete sapere, che ad ogni colore usato; viene attribuito un significato, eccoli di seguito:
Rosso: Aiuta a vivere con coraggio, guarirà dalla pigrizia e dall’apatia
Nero: E’ sinonimo di necessità, riflessione e purificazione
Bianco: Rappresenta l’intuizione. Lasciare spazi bianchi è simbolo del contatto con la nostra mente; esprime voglia di raggiungere maggior comprensione del divino, nell’uomo.
Giallo: Rappresenta la mente e l’intelletto, crescita, evoluzione, carattere sereno.
Azzurro: Rappresenta lo spirituale, il sublime, un carattere in movimento, che sfida tutti i limiti.
Verde: Indica la crescita, il naturale, l’ovvio, la logica, la precisione e la necessità di spazio personale.
Arancione: Indica calore e soddisfazione, favorisce l’allegria; forti rinunce mondane, per elevati obbiettivi spirituali.
Viola: Indica l’unione tra soggetto e oggetto, la vita che fiorisce con lo spirituale; il sapere di essere un “noi”, invece che un “io”.
Marrone: Rappresenta la vita, che si apre a nuovi mondi, l’anima che scopre se stessa; ci suggerisce, che tutto, nel momento in cui succede è già passato.