Che cos’è il Pirografo?
In questo articolo voglio parlarvi di una tecnica, molto antica, che mi affascina molto e che a breve vorrei provare anche per i mie progetti di Riciclo Creativo; la Pirografia.
La Pirografia è una tecnica di incisione a fuoco, su legno, cuoio, sughero o altro; praticata anticamente usando semplici punte di ferro arroventato. Oggi , questa tecnica è praticata tramite l’utilizzo di un attrezzo apposito, chiamato, appunto Pirografo.
Il Pirografo, è un utensile, simile a una penna; ha punte intercambiabili, con forme diverse; che rese incandescenti dalla corrente (a cui è collegata la penna), bruciando incidono il legno o il supporto da noi scelto. Il Pirografo, viene utilizzato esattamente come una matita, quindi a seconda della forma della punta, dell’inclinazione e della pressione usata; è possibile modificare la linea di bruciatura.
Con questa tecnica e un pò di Creatività, è possibile realizzare, mote cose interessanti e di un certo valore artistico, decorativo e di arredo ed è per questo, che la vorrei provare.
I materiali di cui avremo bisogno saranno:
- Un Pirografo
- Assortimento di punte
- Blocco abrasivo o coramella impregnata di pasta all’ossido d’alluminio, per pulire le punte metalliche
- Un paio di pinze
- Un supporto per appoggiare il Pirografo ancora caldo (es: vaso in terracotta)
Ora facciamo insieme una panoramica di quello che offre il mercato, cercando di trovare un buon compromesso tra qualità e prezzo, per l’acquisto di un Pirografo per idee fai da te. Per acquistare, tramite Amazon, dovete solo cliccare sulla foto:
Tevigo – Pirografo, 24 pezzi € 19,99:

PRO:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Vasto assortimento di punte diverse.
- Supporto e custodia incluse.
- Punte di buona qualità.
Contro:
- Il manico si surriscalda facilmente.
- Non si può regolare la temperatura.
Pebaro 0269 – Pirografo con tavolette per esercitarsi € 24,95:
PRO:
- Cavalletto con presa sicura.
- 2 tavolette di legno per esercitarsi.
- Carta vetrata.
- 3 stampini.
- Scalda in fretta.
CONTRO:
- Poche punte (6 pezzi).
- Si raffredda lentamente.
- La temperatura non si regola.
- Non c’è la custodia.
Weller- Pirografo per Fai da te € 17,50:

PRO:
- Buon rapporto qualità/prezzo.
- Incluse diverse punte.
- Custodia inclusa.
- Maneggevole e facile da utilizzare.
- Funziona anche sul vetro.
CONTRO:
- Non si regola la temperatura.
- Si surriscalda un pò il manico.
- Meccanismo di cambio punta un pò duro.
- Non ci sono istruzioni.
GOCHANGE 30W 37pcs- Pirografo € 22,99:

PRO:
- 37 pezzi.
- Supporto di base.
- 2 mascherine .
- Maneggevole, con impugnatura sicura antiscivolo.
- Arriva subito a temperatura.
- Facile da usare
CONTRO:
- Manca la custodia.
- La temperatura non si regola.
- Si surriscalda un pò il manico.
Questi, che vi ho elencato, sono esempi di Pirografo, non professionali, ma per l’handmade e idee fai da te; vanno benissimo. Volete qualcosa di più professionale e di precisione…? Allora dovete essere disposti a spendere un qualcosina in più, ma se come me, volete iniziare con questa tecnica, questi esempi sono ottimali. Non vi rimane , che scegliere quello migliore, per le vostre esigenze.
Una volta comprato l’attrezzo principe, per questa tecnica, non ci rimane , che sperimentare. Ho anche in mente qualche progetto di Riciclo Creativo da realizzare insieme, se vi interessa fatemelo sapere nei commenti.
CONSIGLI PER L’UTILIZZO:
- Come prima cosa, se siete alle prime armi, vi consiglio di provare prima il pirografo, con tutte le sue punte; per iniziare a capire come funziona e i vari effetti possibili, cambiando le varie punte.
- Ricordati di pulire sempre la punta passandola su un blocco abrasivo oppure, dopo averla fatta raffreddare, con una coramella e la pasta all’ossido di alluminio.
- Usa sempre le pinze per cambiare le punte al pirografo.
- Se lavori al chiuso, consiglio di accendere un ventilatore, per evitare di inalare i fumi della combustione.
Procedimento, per iniziare a pirografare su legno:
- Scegliere il supporto sul quale si vuole operare, per i principianti, che vogliono iniziare con il legno viene consigliato, quello tenero; più facile da lavorare ( Pino, Tiglio, Betulla, Frassino, Acero).
- Inserire la punta, che si vuole utilizzare, prima di accendere il pirografo, perchè si scalda velocemente.
- Levigare la superficie della tavoletta di legno e pulire la superficie con uno straccio umido.
- Scegliere il disegno e riportarlo a matita, sul supporto (a mano libera o con carta carbone).
- Con calma e usando il pirografo nel senso delle venature del legno, ripassa prima i contorni, usando un tratto leggero, per fare meno errori e controllare meglio la punta; poi continua con la parte interna.
- Volendo puoi anche colorare con matite o acquarelli.
- Passa una mano di vernice protettiva e il lavoro è finito.
Per rimanere sempre aggiornati sui miei nuovi articoli di Riciclo Creativo clicca qui per iscriverti alla news letter.
Per altri articoli sul Riciclo Creativo clicca qui.
Buon Riciclo Creativo a tutti!!!